Corsi formazione per Docenti: Enti aggregatori ed Enti erogatori

I Corsi per la formazione Docenti sono fondamentali sia per i docenti di ruolo che devono ottemperare agli obblighi formativi (legge 107 del 2015) sia per gli aspiranti Docenti iscritti alle GPS che, grazie all’acquisizione di titoli culturali, possono migliorare la propria posizione in graduatoria.
I corsi per la formazione dei Docenti vengono erogati da Enti, associazioni o istituzioni scolastiche e universitarie accreditate dal MIUR.
Solo i corsi erogati da Enti accreditati vengono validati dal MIUR.
I docenti che vogliano verificare che i propri Corsi siano validi devono controllare se gli Enti siano accreditati. È necessario, in maniera preliminare, alla differenza specifica fra Enti aggregatori ed Enti erogatori, giacché molti Docenti e aspiranti Docenti sono chiamati, in sede di compilazione della domanda, a dichiarare quale sia l’Ente che ha certificato il possesso delle competenze.
Enti aggregatori ed Enti erogatori: le differenze
Esiste una differenza fra gli Enti relativamente alla gestione e all’erogazione dei Corsi, e ogni Docente è bene che ne sia a conoscenza per non avere dubbi sui corsi e le certificazioni acquisite e per dichiarare in modo corretto il possesso dei propri Titoli.
Esistono Enti aggregatori di corsi ed Enti erogatori di corsi, e l’elenco del MIUR si riferisce ai secondi. In sede di compilazione della domanda per le GPS, i Docenti devono dichiarare l’Istituzione che ha certificato il possesso delle competenze, ed è a questa Istituzione che è richiesto l’accreditamento MIUR. Una volta ottenuto l’accreditamento, gli Enti risultano essere presenti nell’elenco degli Enti accreditati pubblicato annualmente sul sito del Ministero.
Enti aggregatori
Gli Enti aggregatori sono enti che aggregano e vendono corsi riconosciuti dal MIUR e non sono presenti negli elenchi ministeriali perché non sono direttamente coinvolti nell’ideazione/erogazione dei corsi.
Enti erogatori
Gli Enti erogatori sono gli Enti riconosciuti dal MIUR che certificano e sono coinvolti nell’ideazione e progettazione oltre che nell’erogazione dei corsi.
Quando gli Enti erogatori sono le Scuole
Quando un Docente o aspirante Docente acquisisce Certificazioni presso Scuole pubbliche o Scuole paritarie, può avere di per sé la certezza dell’accreditamento dei Corsi e delle Certificazioni. Infatti le Scuole secondo la direttiva ministeriale 170/2016 non sono tenute a richiedere l’accreditamento al MIUR perché già parte della Rete nazionale dell’Istruzione.
Molti Docenti o aspiranti Docenti cercano solitamente le Scuole nell’elenco degli Enti e non trovandole hanno timore che i propri titoli non siano validi: semplicemente stanno cercando nel posto sbagliato.
Un esempio
Un esempio: uno degli Enti aggregatori più seri e attivi nel mondo della Formazione è Accademia. L’Ente Accademia aggrega e rivende corsi e certificazioni Salvemini. L’Istituto Salvemini è l’Ente erogatore. Nel caso specifico l’Istituto Salvemini è una Scuola paritaria quindi in quanto istituzione scolastiche del sistema nazionale di istruzione è “di per sé qualificato a offrire formazione al personale scolastico e non necessitano di iscrizione negli elenchi di cui al comma 3” (direttiva ministeriale 170/2016, Articolo 1, comma 6).
Un Docente, quindi, che intende acquisire Corsi di formazione per Docenti dovrà verificare la presenza dell’Ente erogatore negli elenchi MIUR o nel caso in cui l’Ente erogatore fosse una Scuola sul sito Scuola in chiaro che permette di ricercare gli Istituti della rete nazionale dell’istruzione presenti sul territorio.