Graduatorie Docenti: differenze fra Graduatorie Interne, GPS e GI

I Docenti non di ruolo o i neolaureati si ritrovano a dover fare i conti con la quantità incredibile di informazioni relative al Mondo Scuola e molto spesso è la confusione a regnare.
Soprattutto perché esistono diversi tipi di graduatorie e chi intende intraprendere la carriera di Docente è tenuto a conoscerne l’esistenza e il diverso funzionamento per poter aumentare le proprie possibilità di carriera.
Le Graduatorie Interne: cosa sono e come funzionano
Le Graduatorie interne vengono predisposte in seguito alle domande di mobilità effettuate dai docenti di ruolo nei singoli Istituti scolastici. I dirigenti stilano le graduatorie per ogni classe di concorso sulla base dell’organico effettivo. All’interno delle Graduatorie i docenti titolari avranno un punteggio conteggiato in base ai titoli conseguiti, mentre in coda alla graduatoria si troveranno i docenti giunti nella scuola per trasferimento o quei docenti che sono stati immessi in ruolo.
I docenti possono aumentare i propri punteggi acquisendo titoli specifici quali i Master o il Corso di perfezionamento CLIL.
Le GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze): cosa sono e come funzionano
Le GPS sono le Graduatorie provinciali per le supplenze utilizzate per le supplenze:
- fino al 31 agosto, le cosiddette supplenze annuali;
- fino al 30 giugno, le supplenze fino al termine delle attività didattiche.
Le GPS sono suddivise in due fasce. Nella prima fascia sono inseriti i docenti abilitati; nella seconda i docenti non abilitati ma solo in possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso (Laurea + 24 CFU).
I docenti che sono al primo inserimento saranno iscritti alle GPS di seconda fascia.
La posizione in graduatoria è legata al possesso di titoli specifici indicati dal MIUR.
Ad ogni nuovo aggiornamento, che per le GPS è biennale, il Docente può migliorare la propria posizione acquisendo nuovi titoli culturali che attestano il possesso di nuove skill e conoscenze specifiche:
- Certificazioni informatiche
- Certificazioni linguistiche
- Master e Corsi di perfezionamento
- Corso CLIL
Naturalmente, oltre ai Titoli culturali, è l’eventuale servizio prestato a essere considerato nel calcolo del punteggio.
Le GI (Graduatorie d’Istituto): cosa sono e come funzionano
Se le GPS vengono usate per le supplenze al 31 agosto o al 30 giugno, le Graduatorie d’Istituto sono usate per le supplenze brevi.
Le GI sono suddivide in tre fasce:
- nella prima sono inseriti i docenti abilitati che sono presenti nelle Graduatorie ad esaurimento (GAE);
- nella seconda sono presenti i docenti inseriti in GPS I fascia;
- nella terza fascia sono presenti i docenti inseriti in GPS II fascia.
Al momento di iscrizione alle GI, i Docenti possono indicare un massimo di 20 scuole.
Come funziona la convocazione per la supplenza
Nel momento in cui i diversi Istituti hanno bisogno di coprire i posti e di convocare, quindi, i docenti per le supplenze, verranno effettuate le convocazioni. Le nomine seguono l’ordine delle Graduatorie così si procederà anzitutto dai docenti inseriti in GAE e poi si procederà con le GPS di I e II fascia.
Essere a conoscenza del funzionamento delle Graduatorie, permetterà a ogni Docente di avere contezza delle proprie possibilità di carriera e di convocazione.